Infanzia Giardina

Scuola dell’Infanzia di Giardina  – AGAA820034

via Belvedere 151 92100 Giardina Gallotti  (AG) tel. 0922 410334                                                                  

Finalità formative educative

  • Rendere gli alunni consapevoli che il rispetto di sè, il rispetto degli altri, del patrimonio ambientale e culturale sono valori individuali e sociali fondamentali per la crescita della società.
  • Favorire la massima integrazione degli alunni in situazione di disagio personale o socio-culturale per recuperare gli svantaggi dovuti a tali situazioni.
  • Creare un clima di lavoro positivo in cui vengano valorizzati le potenzialità e gli interessi di tutti.
  • Migliorare la qualità e il livello delle prestazioni per il raggiungimento di adeguate competenze, conoscenze e abilità.
  • Promuovere “la formazione dell’uomo e del cittadino” per un orientamento consapevole.

Organizzazione didattico formativa

  • sezioni 2 statali
  • insegnanti 4
  • insegnante di religione 1
  • collaboratori scolastici 1

Integrazione alunni diversamente abili, in situazione di disagio e alunni stranieri
Massima attenzione viene posta al concetto di INTEGRAZIONE  per favorire il miglior inserimento scolastico degli alunni/e in situazione di svantaggio. Per gli alunni stranieri, la scuola, oltre ad accelerare l’acquisizione degli strumenti della comunicazione linguistica, favorisce l’integrazione con i coetanei italiani e tra famiglia e servizi sul territorio. Nello stesso tempo la scuola s’impegna a valorizzare e, per quanto possibile, far mantenere le radici culturali di ciascuno.

 

Progetto accoglienza

È rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo ed in particolare ai nuovi iscritti dei vari ordini di scuole per promuovere ed assicurare un buon clima relazionale tra pari e con gli insegnanti.

Progetto continuità 

Gruppi di lavoro sulle modalità di raccordo tra i vari ordini di scuola per la formazione delle classi realizzano:

incontri tra docenti dei vari ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I° grado)

microprogetti di accoglienza

incontri con i genitori degli alunni delle classi in entrata nei vari ordini di scuola per la presentazione del POF.

Modello organizzativo

  • La sezione e la sua organizzazione garantiscono la continuità dei rapporti affettivo –relazionale tra i bambini/e stessi e tra bambini/e ed adulti di riferimento.
  • La scuola è luogo di vita e di apprendimento per bambini/e e docenti; per questo ci vogliono spazi e tempi adeguati e visibili.
  • La giornata è così organizzata:
  1. accoglienza;
  2. attività di intersezione (grande gruppo);
  3. attività di routine (bagno);
  4. attività per gruppo omogeneo;
  5. attività di routine e pranzo;
  6. gioco libero;
  7. attività di routine;
  8. attività pratico – manuali;
  9. attività di routine ed uscita.

Orario delle lezioni

  • Dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00

Rapporti scuola – famiglia

Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:

  • assemblea genitori per elezioni rappresentanti;
  • colloqui individuali anni 3 – 4 – 5;
  • due riunioni di intersezione per i rappresentanti;

Servizi

Mensa

Numeri telefonici

Sede centrale di Agrigento  tel. 0922 -603198  fax. 0922 – 603167 
Plesso: 0922 410334
Orario di apertura:
E-mail: agic820005@istruzione.it